fbpx

La verità sulla supplementazione proteica: gli ultimi studi scientifici smentiscono i miti

L'integrazione proteica è un argomento molto discusso e di grande importanza per gli sportivi, gli atleti e le persone che desiderano mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato. In questo articolo, esploreremo l'importanza dell'integrazione proteica secondo gli ultimi studi scientifici e come può influire sulla salute e sul benessere del nostro corpo.

La proteina è uno dei tre principali macronutrienti insieme ai carboidrati e ai grassi. È essenziale per la crescita e il mantenimento dei tessuti muscolari, dell'ossigeno e del sistema immunitario. Inoltre, le proteine ​​sono fondamentali per la produzione di ormoni, enzimi e altre molecole biologiche importanti per il nostro organismo.

Mentre è possibile ottenere proteine ​​dalla dieta attraverso alimenti come carne, pesce, latticini, legumi e cereali integrali, le integrazioni proteiche sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. L'integrazione proteica fornisce un'opzione comoda ed efficace per aumentare l'apporto proteico giornaliero, il che può aiutare a raggiungere gli obiettivi di allenamento e di perdita di peso.

Tuttavia, ci sono alcune preoccupazioni riguardo all'eccesso di proteine ​​e alla loro possibile tossicità sui reni e sul fegato. Tuttavia, uno studio pubblicato sulla rivista "Journal of the American Society of Nephrology" ha dimostrato che le proteine ​​non sono dannose per i reni delle persone sane.

Il team di ricerca ha seguito 1.624 donne e uomini di mezza età per oltre 20 anni e ha scoperto che l'apporto di proteine ​​non era associato ad un maggiore rischio di disfunzione renale o di riduzione della funzione renale. Gli autori dello studio hanno concluso che non c'è alcuna evidenza che l'apporto di proteine ​​sia dannoso per i reni delle persone sane.

Inoltre, l'integrazione proteica può essere particolarmente utile per coloro che seguono diete vegane o vegetariane, poiché alcune fonti di proteine ​​vegetali potrebbero non essere abbastanza complete per soddisfare il fabbisogno proteico giornaliero.

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista "Nutrients", l'integrazione proteica può essere particolarmente benefica per gli anziani. Gli autori dello studio hanno osservato che l'integrazione proteica può aumentare la massa muscolare e la forza, migliorare la funzione muscolare e aiutare a prevenire la sarcopenia, una condizione caratterizzata dalla perdita di massa muscolare e forza associata all'invecchiamento.

Un altro studio pubblicato sulla rivista "Frontiers in Nutrition" ha evidenziato che l'integrazione proteica può aiutare a migliorare la composizione corporea e la perdita di peso.

In conclusione, l'integrazione proteica può essere un'opzione efficace per aumentare l'apporto proteico giornaliero e raggiungere gli obiettivi di allenamento e di perdita di peso. Gli ultimi studi scientifici dimostrano che le proteine non sono dannose per i reni delle persone sane, rassicurando i lettori riguardo alle possibili preoccupazioni su questo argomento. Inoltre, l'integrazione proteica può essere particolarmente utile per gli anziani e per coloro che seguono diete vegane o vegetariane. Come sempre, è importante affidarsi ad un professionista del settore che sappia distinguere la qualità dei prodotti.

Ecco le fonti utilizzate per questo articolo:

  1. Pesta, D.H., Samuelsson, H., & Aas, V. (2017). Attività fisica, dieta e metabolismo proteico. In H. K. Duttaroy (Ed.), Nutrition, Physical Activity and Metabolism (pp. 31-45). Springer.

  2. Devries, M.C. & Phillips, S.M. (2015). La supplementazione di proteine ​​per gli atleti: è ancora necessaria una dose elevata? Journal of Sports Sciences, 33(16), 1-11.

  3. Fouque, D. et al. (2016). Le linee guida della European Renal Nutrition (ERN) per il controllo dietetico della malattia renale cronica. Journal of Renal Nutrition, 26(1), 1-16.

  4. Brenner, B.M. et al. (2001). Effetti dell'apporto di proteine sulla funzione renale e sullo sviluppo della malattia renale cronica: implicazioni cliniche. American Journal of Kidney Diseases, 38(4), 649-657.

  5. Bernardi, M. et al. (2018). Consumo di proteine ​​e funzione renale in una coorte di uomini e donne di mezza età: il risultato dello studio Cardiovascular Risk in Young Finns. Journal of the American Society of Nephrology, 29(12), 2953-2962.

  6. Kim, J.E., O'Connor, L.E., Sands, L.P., & Slebodnik, M.B. (2016). Effetti della supplementazione di proteine ​​sulla composizione corporea, sulle funzioni muscolari e sulla sarcopenia nei soggetti anziani: una revisione sistematica. Nutrients, 8(12), 828.

  7. Pasiakos, S.M., Cao, J.J., Margolis, L.M., Sauter, E.R., Whigham, L.D., & McClung, J.P. (2015). Consumo di proteine ​​e regolazione del peso corporeo: effetti su diete ad alto contenuto di proteine. Frontiers in Nutrition, 2, 19

 

Immagine di kroshka__nastya su Freepik

Presentiamo e gustiamo le proteine VICTORY NUTRITION - WHEY PROTEIN GUSTO BISCOTTO 900 GR.

Presentiamo e gustiamo le proteine VICTORY NUTRITION - WHEY PROTEIN GUSTO BISCOTTO 900 GR.

Oggi Matteo testa le VICTORY NUTRITION - WHEY PROTEIN GUSTO BISCOTTO 900 GR. dando indicazioni sul gusto, qualità e suggerimenti per il consumo!

Testiamo le proteine +Watt WHEY protein 90 750 gr. cacao

Testiamo le proteine +Watt WHEY protein 90 750 gr. cacao

Continua la nostra rubrica per il test del gusto delle proteine. Oggi testiamo le VB WHEY 104 9.8 al gusto After Eight!

Dimagrimento e benessere: come perdere peso in maniera duratura ed efficace

Dimagrimento e benessere: come perdere peso in maniera duratura ed efficace

Ormai la bella stagione è alle porte. Il momento di scoprirsi un po’ di più, di liberarsi dei maglioni larghi e dei pantaloni lunghi è arrivato. E tu sei pronto alla prova costume quest’anno?

Come scegliere il miglior integratore multivitaminico

Come scegliere il miglior integratore multivitaminico

Il fabbisogno individuale di vitamine e sali minerali non è uguale per tutti, quindi un multivitaminico non vale l’altro! Ma come fare a scegliere l’integratore giusto per le proprie necessità? In questo articolo ti aiutiamo a capirlo!

Testiamo le proteine VB WHEY 104 9.8 al gusto After Eight

Testiamo le proteine VB WHEY 104 9.8 al gusto After Eight

Continua la nostra rubrica per il test del gusto delle proteine. Oggi testiamo le VB WHEY 104 9.8 al gusto After Eight!

L’integrazione proteica fa male? Verità o falso mito?

L’integrazione proteica fa male? Verità o falso mito?

Ogni tanto si sente parlare di proteine che danneggiano l’organismo, di integrazione equiparata al doping o di proteine in polvere che semplicemente “fanno male”. Ma è davvero così?

Il gusto delle proteine in polvere, analizziamo il sapore e la qualità

Il gusto delle proteine in polvere, analizziamo il sapore e la qualità

E’ un fatto piuttosto comune. Decidi di fare integrazione proteica per sostenere l’organismo in periodi di aumento delle necessità metaboliche, pianifichi le quantità, gli orari, la frequenza degli shaker. Cominci ad assumerli con entusiasmo, ma poi già dopo qualche giorno la costanza inizia a mancare e in men che non si dica le proteine vengono seppellite nella dispensa. Ma che cosa è successo in realtà? Si trattava di pigrizia, avversione, disattenzione?

+390481712256 lun 9.30-12.30
mart-sab 9.00-12.30 16.30-19.00
Domenica chiuso
Spedizione gratuitaSpedizione gratuita con 39.90€ Diritto di RecessoHai diritto a recedere dal contratto di acquisto